Ricercatori del Laboratorio di chimica sperimentale dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) hanno messo a punto una metodica di laboratorio sperimentale in grado di identificare in modo rapido ed economico l'origine botanica di un miele in meno di 6 secondi.
Lo studio che ha permesso di sviluppare questo metodo analitico è stato pubblicato di recente sulla rivista scientifica "Food Control".
La metodica sviluppata dall'Istituto si basa sull'acquisizione dei composti volatili rilasciati dal miele. Dopo l'apertura di un vasetto, gli aromi sprigionati dal miele vengono catturati attraverso una particolare tecnica, chiamata spettrometria di massa ad alta risoluzione con ionizzazione a scarica di barriera dielettrica (DBDI-HRMS). Questa tecnica ha permesso di identificare le molecole volatili che caratterizzano distintamente l'origine botanica dei sette tipi di miele monoflorale esaminati: acacia, castagno, agrumi, tiglio, rododendro, girasole e tarassaco.
Combinando DBDI-HRMS con strumenti statistici è stato possibile individuare le caratteristiche aromatiche più informative di ciascuna origine botanica. È stato inoltre possibile costruire un classificatore in grado di identificare correttamente le origini floreali dei mieli utilizzando metodi di machine learning, raggiungendo un'accuratezza, specificità e sensibilità del 100%. Il metodo è stato poi validato con un data set di campioni indipendenti, testato con un operatore inesperto, ottenendo anche in questo caso elevati parametri di accuratezza, specificità e selettività.
Sono stati analizzati un totale di 112 mieli monoflorali raccolti nel 2022 in Italia. La maggior parte dei mieli utilizzati per costruire e validare il metodo sono stati raccolti durante il concorso nazionale "Tre Gocce d'Oro", organizzato dall'Osservatorio Nazionale Miele, l'ente nazionale di sostegno al settore dell'apicoltura.
Origine del miele, sviluppato un metodo sperimentale rapido ed economico per individuarla
Fonte: Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle VenezieData: 24/03/2024