Cerca nella sezione
Cerca nel Titolo

 

Dop e Igp, presentato l'Atlante Qualivita 2024

Fonte: Fondazione Qualivita
Data: 15/11/2023


È stata presentata l'edizione 2024 dell'Atlante Qualivita, edita dall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana - Treccani e realizzata dalla Fondazione Qualivita, con la collaborazione di Origin Italia, AssoDistil e i Consorzi di Tutela italiani Dop e Igp. Il volume è composto da 1.064 pagine e diviso nelle sezioni Cibo, Vibo e Bevande Spiritose, articolate in singole schede di 527 denominazioni vitivinicole, 35 bevande spiritose e 325 prodotti agroalimentari.
Nell'edizione 2024 sono oltre 540 gli aggiornamenti inseriti, che riguardano 11 nuovi prodotti a indicazione geografica e 108 modifiche dei disciplinari, immagini e cartografie originali. Per la prima volta, inoltre, è stata predisposta un'introduzione con editoriali sul "Made in Italy", che portano la firma di Brunello Cucinelli, Ric-cardo Cotarella, Enrico Bartolini, Luca Mercalli, Sara Simeoni, Paolo De Castro e Mauro Rosati, oltre ad essere presenti approfondimenti sui temi attuali del settore come qualità, certificazione, trend dei diversi comparti, biodiversità, cultura e Dop economy.
"L'Atlante Qualivita è innanzitutto uno strumento di educazione agroalimentare, col quale vogliamo offrire un'informazione aggiornata e qualificata sul settore del cibo e vino italiano certificato", ha affermato Mauro Rosati, autore dell'opera e direttore generale della Fondazione Qualivita. "Quella della DOP economy italiana - ha aggiunto - è una storia di successo che merita di essere documentata perché fotografa un'evoluzione del Paese a partire dagli anni Novanta ad oggi attraverso cibi e vini di qualità che ci hanno reso protagonisti nel mondo. La partnership con Treccani, ancora una volta, certifica il valore dell'agroalimentare come patrimonio culturale italiano, consegnando un riconoscimento e una rinnovata responsabilità alle imprese, ai Consorzi di Tutela e a tutti gli operatori del sistema".

 
Pubblicità

 

 

 

Alimenti-sempre-sicuri-nonostante-aumento-dei-prezzi

Romani-Igiene-Ambientale