Controllo totale della qualità dei prodotti,
miglioramento della produttività e
riduzione dei costi di manodopera: gli
effetti dell’utilizzo di sistemi di visione
industriale sono diversi e rappresentano
una delle principali tecnologie innovative
del settore dell’automazione, anche
nell’industria alimentare.
Come evidenziato da Carlo Marchisio alle
pagine 50-54, i vantaggi della loro
adozione rispetto al lavoro svolto da un
operatore umano sono molteplici: dalla
costanza all’affidabilità, all’oggettività dei
controlli. Il tutto senza entrare in contatto
con il prodotto da esaminare,
garantendone l’igiene.
Ma tema di questo dossier sono anche i
processi logistici aziendali attuati a tutela
della sicurezza dei prodotti alimentari.
Alle
pagine 55-59, Andrea Viaro, responsabile
Piattaforme logistiche e Transit Point
Zeroquattro Logistica del Gruppo
Granarolo, ci presenta il loro
funzionamento in una realtà aziendale che
conta, ad oggi, 1.000 allevatori produttori
di latte, 70 mezzi per la raccolta della
materia prima alla stalla e 1.200 automezzi
per la distribuzione.
E per finire, come non parlare dell'Industria
4.0. e del suo impatto sul ciclo di
produzione? Perchè se la fabbrica
alimentare che lavora autonomamente è
ancora una visione, è pur vero che il
processo che intende portare alla sua
concretizzazione è ormai in corso.
Scarica l'approfondimento