seguito della relazione di sintesi sullo stato
di attuazione dell’Haccp nell’Unione
europea redatta dall’Ufficio Alimentare e
Veterinario (Uav) della Direzione generale della
Salute e della Sicurezza alimentare”, la Commissione
europea, lo scorso 30 luglio 2016, ha
pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale C 278 un
nuovo orientamento (linee guida), concernente
l’attuazione dei Sistemi di gestione per la Sicurezza
alimentare riguardanti i programmi di prerequisiti
e le procedure basate sui principi del Sistema
Haccp.
Lo scopo di tale documento è quello di proporre
un approccio integrato, che abbraccia sia i programmi
dei prerequisiti (Prp) che il Sistema
Haccp nel quadro di un Sistema di gestione per
la Sicurezza alimentare (Fsms), offrendo esempi
pratici negli allegati I, II e III su tali legami e sull’applicazione
degli stessi Prp e delle procedure
Haccp, prevedendo, inoltre, la flessibilità per determinate
aziende.
Visto il suo carattere generale, il documento è
destinato prevalentemente alle autorità competenti
per promuovere una comprensione comune
dei requisiti di legge, così come a tutti gli
operatori del settore alimentare, al fine di poter
applicare i requisiti previsti dall’Unione Europea.
Scarica l'approfondimento