Cerca nella sezione
Cerca nel Titolo



 

Microbiologia. Un nuovo metodo per l'analisi rapida

Risparmio di tempo, costo e competenze. Questi i vantaggi del metodo sviluppato dall'Università

Autori: Giovanni Antonini
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 7-8/2009
Data: 01/07/2009


Un nuovo metodo di analisi, sviluppato dall'Università Roma Tre, MBS HACCP&Acque Easy Test, potendo sostituire completamente i tradizionali metodi di analisi basati sulla replicazione dei microrganismi o i più recenti metodi rapidi basati sull'utilizzo di sonde antigeniche o nucleotidiche, può permettere a tutti gli operatori del settore alimentare di effettuare autonomamente analisi microbiologiche degli alimenti in tempi rapidi ed a costi ridotti.
Il nucleo centrale della qualità e della sicurezza igienica degli alimenti è costituito dalla qualità microbiologica. Il concetto di "buona qualità microbiologica" di un alimento è intesa come assenza di microrganismi patogeni e/o loro tossine e di microrganismi alterativi, ed è applicabile a tutti i passaggi, dal ricevimento della materia prima, la sua trasformazione, la conservazione, la distribuzione e la somministrazione del prodotto alimentare. L'aspetto qualitativo non è più considerato un costo aggiuntivo per l'azienda, ma un requisito commerciale indispensabile a causa della sempre maggiore consapevolezza del consumatore e della sua aumentata sensibilità sulla salubrità degli alimenti.
Il processo di cambiamento è storia recente, iniziato nel 1997 con il Libro Verde intitolato "Principi generali della legislazione in materia alimentare nell'Unione Europea", proseguito con "Il Libro Bianco sulla sicurezza alimentare" (2000) e con la promulgazione del regolamento CE 178/2002 e dei regolamenti del "Pacchetto Igiene", approdando infine al regolamento CE 2073/2005 sui criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari, entrato in vigore il 1° gennaio 2006, integrato e parzialmente modificato dal regolamento CE 1441/2007. Tali norme, che fissano i parametri microbiologici per gli alimenti, si integrano e si completano con il Piano di autocontrollo basato sul metodo HACCP (Hazard Analysis Critical Control Points) - d.lgs. 155/2007 - che stabilisce che tutte le aziende operanti nel settore alimentare applichino un sistema di autocontrollo aziendale, al fine di garantire e mantenere specifici standard di igiene e salubrità dei propri prodotti in tutte le fasi in cui si articola l'attività a partire dalle fasi produttive primarie (raccolta, mungitura, allevamento), fino al consumo da parte dell'utente.
Pertanto, è sempre più necessaria nel settore alimentare l'esigenza di verificare rapidamente la presenza o l'assenza di microrganismi patogeni nei prodotti e, quindi, sviluppare metodi di analisi microbiologiche semplici e rapide. In questo ambito si inserisce MBS HACCP&Acque Easy Test, un prodotto commercializzato dalla ditta MBS srl (www.emmebiesse.net).



Scarica l'approfondimento