Cerca nella sezione
Cerca nel Titolo
Cerca per Prodotto
Cerca per Azienda



 

RINA debutta nel mercato dell'alta formazione agroalimentare: nasce Food Learning Hub

Si tratta di una scuola pensata e strutturata per plasmare i professionisti del settore agroalimentare

Azienda:
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 9/2022
Data: 07/12/2022


RINA, contando sulla sua ventennale esperienza in ambito formativo sui principali sistemi di gestione e sulle certificazioni di prodotto, fa il suo debutto sul mercato dell'alta formazione agroalimentare lanciando RINA Food Learning Hub. Si tratta di una scuola pensata e strutturata per plasmare i professionisti del settore agroalimentare che, attraverso approfondimenti verticali su tematiche specialistiche e con panoramiche trasversali inerenti argomenti sempre più di attualità, si propone di coprire l'intera supply chain agroalimentare: dal settore primario dell'agricoltura e allevamento animale e ittico fino alla sfera della trasformazione.
Dal momento che la propensione alla continua innovazione ha portato a diversificare l'offerta e a renderla sempre più aderente alle richieste delle aziende, del mercato e agli sviluppi normativi per supportare la crescita competitiva attraverso le competenze, RINA ha strutturato il nuovo modello formativo con l'obiettivo di rispondere alle esigenze dei neolaureati o di chi, già inserito nel mondo del lavoro, intenda ampliare le sue competenze sul settore agroalimentare per facilitare la sua evoluzione professionale. Ogni percorso di alta formazione nasce con l'obiettivo di qualificare specifiche figure professionali quali tecnologi alimentari, agronomi, biologi, biotecnologi, auditor, consulenti ed esperti che operano lungo la filiera agroalimentare e animale.
L'offerta formativa, nello specifico, si compone di due master di alta formazione e di una serie di percorsi di qualifica professionalizzanti che hanno l'obiettivo di fornire un pacchetto completo di competenze e conoscenze sui principali sistemi di gestione, sulla normativa nazionale e internazionale e sugli standard di riferimento del settore.

Formazione per il Food Safety Manager...

Uno dei master della Food Learning Hub, destinato al settore della trasformazione alimentare e dedicato alla figura del Food Safety Manager, si propone di formare il professionista sugli standard e sulle norme di sicurezza alimentare più richieste, qualificarlo per lo svolgimento degli audit interni e approfondire le competenze sulla tematica della Food Fraud e della Food Defence.

...e il Farm Assurance Manager

Un altro master, destinato al settore primario, è invece pensato per formare il Farm Assurance Manager attraverso insegnamenti circa il sistema di sicurezza alimentare sui principi dell'Hazard Analysis and Critical Control Points (HACCP), lo standard GLOBALG.A.P. e i moduli integrativi Grasp, Coop, Chain of Custody, BioDiversity e Spring. Coloro che decideranno di seguire questo master, inoltre, potranno sviluppare competenze per lo svolgimento degli audit interni, nonché approfondire le competenze sulla tematica della Food Fraud e della Food Defence. A conclusione di questo percorso formativo, poi, verrà affrontato un modulo sul regolamento del biologico, sui claim "residuo zero" e sul Sistema di Qualità Nazionale Produzione Integrata (SQNPI).

Percorsi di qualifica professionalizzanti

Oltre ai master appena citati, RINA Food Learning Hub annovera tra la sua offerta normativa una serie di percorsi di qualifica professionalizzanti - riconosciuti dai rappresentanti della grande distribuzione organizzata (GDO) - che consentono di acquisire qualifiche specifiche per poter essere subito inseriti nel mondo del lavoro. Si fa riferimento al percorso export USA, a quello dedicato al packaging materials, al percorso per diventare lead auditor in sistemi di gestione per la sicurezza alimentare, auditor interno GLOBALG.A.P., nonché auditor interno su standard internazionali della GDO.
Per chi desidera diventare un professionista riconosciuto nel settore agroalimentare, quindi ottenere un bagaglio di competenze per rispondere al meglio alle richieste del mercato, i percorsi di alta formazione dedicati alla food chain - pensati da RINA con il contributo dell'Università delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo - rappresentano la soluzione migliore.

Per maggiori informazioni e approfondimenti è possibile consultare https://www.rina.org/it/business/certification/training/food-learning-hub



Richiedi maggiori informazioni