Uno ad uno, i "Seven Pillars" (sette pilastri) del Food Safety Modernization Act (Fsma) stanno entrando in vigore, mantenendo esattamente le "compliance" (date di entrata in vigore) tracciate dalla Food and Drug Administration (Fda) tra la fine del 2015 ed il primo semestre del 2016.
Fda aveva promesso un avvio morbido del Fsma, impegnandosi ad un primo anno di audit ufficiali con approccio educativo e così è stato, come testimoniano i molteplici audit subiti dalle nostre aziende alimentari.
Ha inoltre sottolineato l'obbligatorietà della formazione sulle GMPs nuove (buone pratiche di trasformazioni), associate ai Preventive Controls (PC) nel 21 CFR Part 117 Subpart B, e sui Preventive Controls Qualified Individuals (Pcqi), su ciascuna azienda auditata, come anticipato da Esi.
A tre anni dall'entrata in vigore dei PC, ad oggi sono attivi i seguenti regolamenti:
· Produce (riguarda il settore ortofrutticolo e richiede un corso di un giorno ed un Farm Food Safety Plan);
· FSVP (richiede l'individuazione del nuovo Importer Fsvp, ossia del responsabile del controllo su ogni alimento, introdotto in Usa sotto la giurisdizione Fda, e che dovrà munirsi di una squadra di tecnici per mettere in atto le azioni di verifica previste);
· Sanitary Transportation (riguarda il trasporto e lo stoccaggio igienico delle merci in Usa).
L'ultimo regolamento ad essere entrato in vigore è il Third Party Accreditation (TPA), che consentirà ad un'azienda estera di certificarsi Fsma, ottenendo un ingresso veloce in Usa senza dogana, con possibili controlli di Fda solo a destino. Le aziende certificate dimostreranno così il rispetto del Fsma a Fda, all'Importer Fsvp, ed ai clienti Usa (Retail, Ho.Re.Ca.), semplificando le procedure di ingresso.
Fda ha accreditato il primo ente di certificazione Usa tramite Ansi (ente di accreditamento statunitense), che ha scelto come proprio Trainer of Trainers (ToT) Lead Auditor Fsma Claudio Gallottini e come Lead Auditors il team, scelto da ESI a supporto delle aziende italiane, di ITA Corporation. Un grande successo per il nostro comparto agroalimentare (10.383 aziende registrate in Fda), che potrà interfacciarsi con auditors italiani, guidati da un veterinario italiano. Questa squadra verrà utilizzata in Europa, Medio Oriente ed Area del Mediterraneo (un bacino di potenziali 30.000 aziende).
ESI ha predisposto una serie di seminari gratuiti e workshop di approfondimento sull'export, tra cui ricordiamo:
· "Il ruolo dell'Export Manager nella gestione del Fsma";
· "Hygienic Design e normativa Moca Usa vs EU";
· "Canned Food Regulation Bpcs".
E molti altri incontri formativi, il cui calendario è pubblicato sul sito www.euroservizimpresa.it.
Il nostro più grande successo, è il vostro successo! Orgogliosi di supportare il Made in Italy.
Richiedi maggiori informazioni
Altri prodotti della stessa azienda:
Con ESI- ITA Group, l’export è a portata di mano
Un mese dall'evento formativo con Frank Yiannas, direttore generale FDA, e Claudio Gallottini
All'origine della Cultura della Sicurezza alimentare: un webinar per utilizzarla al meglio
Export Usa: One step back, and one forward!
Export Usa, pronti per il rinnovo della registrazione Fda?
Export in Usa: con chi, come e perché...
Smart: il nuovo ingrediente segreto per un export di successo
Export Usa, si riparte nel nome di SARS-Covid-2
Export Usa, è ora di essere smart e innovativi
La nuova era Smart della sicurezza alimentare
Esportare in Nord America, con Export Easy Route è più semplice!
Export Usa, minacce ed opportunità !
Export Usa, pronti per la SMART Food Safety?
Notizie e appuntamenti globali per l'industria agroalimentare
ESI ed ITA Group: il nuovo polo specialistico per un export di successo
North American Import: come affrontarlo? Ecco la proposta di ESI
Export Usa, ecco come esportare con successo
Il commercio globale ora è più sicuro grazie al network di ITA Group
Al via i primi audit regolatori sul Fsma: italiani in prima linea
Dopo lo shutdown e le ispezioni Fda, ecco come gestire il Fsvp