Il nuovo sistema di misura testo Saveris rileva i valori di umidità e temperatura nell’ambiente e durante i processi. Semplice da utilizzare, questo nuovo sistema di misura garantisce sicurezza e risparmio di tempo, grazie alla registrazione automatizzata delle misure.
Il sistema
testo Saveris è ideale per:
• Memorizzare e documentare i valori di
umidità e temperatura nei settori produzione, assicurazione qualità, R&S e
negli edifici
• Monitorare le condizioni di stoccaggio dei prodotti
sensibili a temperatura e umidità, ad es. merci di valore, medicinali e alimenti
• Controllare la catena del freddo per la qualità degli alimenti.
Sintesi del sistema testo Saveris
Le sonde
radio di testo Saveris misurano umidità e temperatura. Durante il ciclo di
misura, le sonde memorizzano i valori registrati e li inviano alla base
centrale, a intervalli regolari.
Al superamento di un valore limite, viene
subito stabilito un collegamento radio. La trasmissione bidirezionale garantisce
il contatto tra la sonda radio e la base centrale. Di conseguenza, i dati
misurati vengono registrati esclusivamente dalla base, senza alcuna interferenza
con altri sistemi radio. Qualora il collegamento radio venga interrotto da un
ostacolo, si attiva un allarme acustico.
La sonda è dotata di memoria,
grazie alla quale i valori misurati non vengono persi in caso di interferenza
con il collegamento radio.
Una batteria ottimizzata in dotazione alla sonda
garantisce la lunga durata della memoria. In campo libero, il percorso di
trasmissione è di circa 300 m a una frequenza di 868 MHz e di circa 100 m a una
frequenza di 2,4 GHz.
Negli edifici, il percorso di trasmissione è
fortemente influenzato dalle condizioni strutturali come muri, porte di
refrigeratori o porte metalliche. In caso di cattive condizioni strutturali, il
collegamento radio può essere migliorato o esteso tramite un router.
Poiché
la sonda radio e il router mostrano la qualità del proprio collegamento radio,
l’utente può personalmente procedere al posizionamento ottimale della sonda.
Sonde con sensori interni ed esterni si possono adattare a qualsiasi
applicazione. Le sonde radio sono disponibili con o senza display. Le misure in
corso, lo stato della batteria e la qualità del collegamento radio sono
visualizzati sul display.
Sonda Ethernet testo Saveris
Oltre alla tipologia radio, è possibile utilizzare anche sonde
collegate direttamente via Ethernet. La rete LAN esistente può essere impiegata
per trasferire i dati dalla sonda alla base, anche a lunghe distanze. Le sonde
Ethernet si prestano all’utilizzo nel lungo periodo, poiché sono collegate in
rete e non sono quindi alimentate a batterie. La memoria interna garantisce il
salvataggio dei valori misurati, anche in caso di guasti al sistema di
alimentazione o alla connessione LAN. Il display fornisce informazioni sulla
misura in corso e sullo stato della sonda.
Base centrale testo
Saveris
La base centrale è il cuore di testo Saveris: consente
di memorizzare 40.000 letture per canale di misura senza dipendere dal PC. Ciò
corrisponde a una capacità della memoria di circa un anno, ipotizzando cicli di
misura di 15 minuti. Una batteria di emergenza garantisce la trasmissione di un
allarme e la conservazione di dati anche in caso di interruzione di
alimentazione. I dati del sistema e gli allarmi sono visibili sul display della
base centrale. Anche a PC spento, la base emette un allarme LED al superamento
del valore limite. In opzione, l’allarme può essere trasmesso tramite SMS oppure
tramite uscita a relé, alla quale è possibile collegare un trasmettitore di
allarmi. In totale, una base centrale può incorporare 150 sonde radio ed
Ethernet oppure 254 canali di misura.
La base del sistema testo Saveris è
collegabile a PC sia tramite cavo USB che tramite cavo Ethernet: di conseguenza,
offre la massima flessibilità e sicurezza dei dati. Software testo Saveris I
valori misurati vengono trasmessi dalla base sul PC nel quale è stato installato
il software testo Saveris.
L’installazione del software avviene in pochi
minuti tramite istruzioni guidate. La configurazione iniziale di sistema e sonde
avviene tramite il software. Tutte le misure vengono memorizzate centralmente
nel database del software e possono essere richiamate in qualsiasi momento,
sotto forma di grafico o tabella. Tutti gli allarmi emessi vengono elencati in
una tabella per tenerne traccia.
La creazione automatica, a intervalli
definiti, di report in PDF semplifica ulteriormente la documentazione dei dati.
Grazie anche alla funzione di calendario e all’organizzazione delle sonde in
gruppi, utilizzare il software risulta semplice e intuitivo. In caso di
emissioni di un segnale di allarme, l’utente può scegliere se ricevere un
messaggio via e-mail o un pop-up direttamente sullo schermo.
Novità testo Saveris 2009
Testo Saveris cresce
con le esigenze del cliente e presenta le seguenti innovazioni : - nuovi sensore
esterni con cavo, collegabili alle sonde di umidità wireless/ ethernet, per
misure ancora più precise - nuovi sensori di temperatura con cavo piatto,
posizionabili all’interno dei frigoriferi o incubatori - nuovi trasduttori
analogici wireless/ethernet, con ingresso 4-20 mA e 0-10 V, collegabili in campo
a trasmettitori Testo o di altre case, purché dotati di un’uscita analogica
Richiedi maggiori informazioni
Altri prodotti della stessa azienda:
Olio di frittura: i costi aumentano, ma ottimizzarne la gestione si può
La tecnologia di misura nell'industria alimentare
I data logger Haccp testo 191 nella prova di resistenza
Un nuovo strumento multifunzione per misurare i parametri ambientali in laboratori e clean room
Monitoraggio di temperatura e pressione, come risparmiare tempo e denaro
Tecnologia di misura per gli addetti ai controlli alimentari
Testo 400, il nuovo strumento universale per la misura dei parametri ambientali
Prodotti fritti, qualitĂ e sicurezza dell'olio da cucina sono garantite
Soluzione di gestione HACCP senza carta
La qualità è misurabile
Sistema di monitoraggio dati di umiditĂ e temperatura
Nuova generazione di data logger con connessione USB e scheda SD
Manutenzione dei sistemi di refrigerazione
Misurare la qualità dell’olio di frittura
Rispetta le normative Haccp con i termometri per alimenti Testo
Monitoraggio continuo durante il trasporto
Catena del freddo sotto controllo con i data logger Testo
I nuovi termometri pieghevoli per misurare con precisione la temperatura degli alimenti
Nuovi strumenti per controllare le condizioni ambientali
Trasmettitori di umiditĂ , tracciabilitĂ e allarme preventivo al guasto