La riduzione dei costi e l’aumento della produttività a lungo
termine sono i concetti chiave che gettano le fondamenta del successo di
un’azienda sul mercato. In un contesto in cui l’Information Technology con alte
prestazioni e la crescente automatizzazione assumono un ruolo sempre maggiore,
le aziende devono poter riconoscere e attuare tempestivamente potenziali di
razionalizzazione. I fattori temporali e qualitativi diventano il fulcro delle
considerazioni da parte dell’industria a processi, in particolar modo nei
laboratori, in quanto l’implementazione di sistemi IT adeguati accelera
un’ottimizzazione delle fasi amministrative e di laboratorio.
Per la gestione
della qualità industriale e dell’automazione nei laboratori, la CSB-System
offre, in qualità di azienda esperta nel settore, l’inserimento online, la
gestione e la valorizzazione di dati in modo completo, garantendo un sostegno
ottimale nell’area della cosiddetta engineering in materia di igiene. In
numerose aziende è ancora uso comune l’inserimento dei dati in un protocollo
tradizionale e la loro gestione manuale. Questo sistema causa uno svantaggio
considerevole, in quanto non rende possibile un confronto significativo tra i
diversi risultati. In un sistema ERP completo, la gestione qualità è un’area di
integrazione necessaria per ottenere un sistema completo e riconosciuto. Essendo
la gestione qualità estesa a tutte le aree aziendali, il sistema di QM va
integrato senza difficoltà nelle altre aree funzionali come funzione
trasversale. Questo vale in modo particolare per tutte le aree logistiche e
della produzione.
I rigidi controlli a cui sono sottoposti i produttori di
generi alimentari, rendono questo settore un esempio di best practice
particolarmente significativo. Esistono determinati tipi di prove
obbligatoriamente prescritte dalla normativa in campo alimentare. Inoltre ogni
produttore di generi alimentari è obbligato ad una particolare accuratezza.
L’intero processo dell’assicurazione qualità viene quindi supportato
nell’azienda dell’industria alimentare in modo da accompagnare la produzione. I
passaggi critici vengono analizzati in maniera precisa con l’aiuto del
CSB-System seguendo i checkpoint del movimento merci. In questa procedura,
naturalmente, viene considerato il sistema HACCP con il quale il produttore deve
dimostrare, tramite provvedimenti adeguati nell’area tecnica o prove univoche,
che il prodotto non provoca alcun danno al consumatore.
Se non si osservano i
parametri prestabiliti dal sistema, vengono subito avviate le relative
correzioni. Inoltre il responsabile della qualità riceve automaticamente un
avviso riguardante il mancato rispetto dei valori limite.
La rintracciabilità
lotti svolge un ruolo determinante in questo ambito. Prima dell’impostazione
della rintracciabilità lotti si deve riflettere in modo approfondito su come
sono strutturate le fasi lavorative all’interno dell’azienda e/o su come
verranno impostate in futuro. In questa procedura sono particolarmente
significativi i cosiddetti punti critici di controllo (HACCP). Gli HACCP si
distinguono per il fatto che:
• hanno un notevole influsso sulla
sicurezza alimentare;
• si possono gestire tramite misure affidabili;
•
possono essere controllati in modo continuativo attraverso procedure e tecniche
attendibili.
L’investimento nella gestione qualità in un sistema
informativo di laboratorio si recupera in modo molto rapido. Una
rintracciabilità completa non produce solo trasparenza, bensì anche rapidità nel
rapporto con il cliente. In caso di reclamo/dubbio/ritiro il rapido accesso ai
relativi dati e prodotti è determinante. È così possibile informare in tempi
brevi il cliente consumatore fornendogli una documentazione completa sulla
provenienza.
Richiedi maggiori informazioni
Altri prodotti della stessa azienda:
Cloud & Apps: nuove soluzioni, partner IT di sempre
Carbon footprint: il fattore di successo nella sostenibilitĂ
Software al servizio della ristorazione collettiva
Etichette, un software al servizio delle aziende alimentari
Risparmiare tempo e denaro con i processi mobili
Nuove etichette per scelte dietetiche equilibrate
Controllo dei rischi aziendali con il nuovo centro di calcolo
Logistica, come gestire il magazzino in maniera efficiente
Un software per ottimizzare la logistica
Un software per ricette di qualitĂ
Un magazzino efficiente grazie al software gestionale
Il calcolo integrato dei valori nutrizionali