Servizi che fidelizzano il cliente e ne aumentano la fiducia nonché prestazioni
aggiuntive che facciano la differenza nei confronti della concorrenza vengono
fortemente richiesti in sempre più numerosi segmenti di mercato per venire
incontro alle crescenti esigenze dei clienti.
Una logistica efficace acquista
sempre maggior importanza nella consegna; la strutturazione produttiva ed
economica dei processi collegati diventa, inoltre, il punto centrale di
riflessioni su organizzazione e software.
La richiesta dei clienti di
ricevere la merce velocemente e puntualmente cresce di continuo. Allo stesso
tempo le aziende cercano di organizzare i propri processi il più
convenientemente possibile. Una pianificazione dei giri integrata dal punto di
vista economico-aziendale rappresenta in molte aziende un primo passo per un
migliore servizio di consegna. Per questo gli utenti del CSB-System hanno a
disposizione, oltre ai moduli completi per la gestione del parco macchine, una
soluzione per l’ottimizzazione dei giri e della loro integrazione nel sistema
ERP ottenendo un sistema informativo dei giri a 360°.
Il modulo della
gestione giri nel CSB-System offre alle imprese dell’industria alimentare un
efficace strumento per una gestione ed un’evasione il più veloce possibile degli
ordini dei clienti nonché un controllo dettagliato sui costi dei trasporti.
L’idea di fondo della Gestione giri è di definire tutti gli avvenimenti
necessari per ottenere la perfetta gestione dell’ordine e di controllarli in
sequenza. Questo avviene sulla base dei giri o per singoli ordini specifici del
cliente. Tipici avvenimenti sono, ad esempio:
- Quando deve essere preparato l’ordine?
- Quando bisogna iniziare con la spedizione dell’ordine?
- Quando e con quale ordine deve essere caricato il camion?
- Quando deve partire il camion?
- In che finestra temporale deve arrivare la merce presso il cliente?
Per la determinazione dei “tempi effettivi”, gli utenti hanno poi a disposizione diverse possibilità:
- possono essere definiti avvenimenti (come, ad esempio, “Avvio” o “Fine” della preparazione ordini), i cui “tempi effettivi” vengono determinati automaticamente tramite il gestionale ERP);
- con il rilevamento dei dati dei giri sul camion, i “dati effettivi” vengono automaticamente aggiornati (ad esempio, lo scarico della merce sul posto);
- i moduli EDI integrati assicurano un allineamento automatico dei “tempi effettivi” ( ad esempio, nella comunicazione con un terzo sistema).
Grazie alla gestione dei giri, nel CSB-System possono essere ottimizzate le procedure all’interno dei processi di vendita. Così l’intera pianificazione dei processi può avvenire in maniera più efficiente, il grado di evasione degli ordini viene innalzato aumentando anche la soddisfazione dei clienti. I tempi di attesa nell’azienda e nei giri vengono ridotti a tal punto che si raggiunge il R.O.I. in meno di un mese.
Algoritmi sperimentati nella pratica prendono in esame tutti gli accordi logistici per l’ottimizzazione. Così, ad esempio, vengono prese in considerazione le finestre temporali entro cui devono essere riforniti i clienti altrettanto automaticamente quanto il carico dei mezzi e l’ordine di carico, facendo anche attenzione al tipo di mezzo, alla disponibilità e al personale necessario. Ad ogni cliente può essere associato anche un giro diverso.
L’ottimizzazione avviene principalmente con lo scopo di ridurre i costi e di aumentare l’affidabilità di consegna. Innanzitutto agli autisti vengono proposti i percorsi ottimali che analizzano sia il tempo di percorrenza che la minimizzazione dei pedaggi autostradali oltre ad altri criteri. La trasmissione dei giri così determinati (ottimizzati) avviene automaticamente, cosicché l’autista ha a disposizione sempre e dovunque tutte le informazioni. La visualizzazione delle rotte sul Car-PC avviene immediatamente. Al termine del giro, i dati vengono trasmessi al CSB-System. Attraverso le dettagliate informazioni così inoltrate sono possibili statistiche dei tempi di percorrenza e di sosta, del comportamento dell’autista, nonché il controllo dei pedaggi autostradali e naturalmente l’analisi di tempi e affidabilità, basi per un continuo miglioramento dell’intera gestione dei giri.
Come completamento, la possibilità di inserire tutti gli accordi contrattuali con gli spedizionieri (tariffe per tratte, stop, volumi, chilometri ecc.) permette un controllo preciso non solo dei propri costi di trasporto ma anche delle fatture degli spedizionieri.
Richiedi maggiori informazioni
Altri prodotti della stessa azienda:
Cloud & Apps: nuove soluzioni, partner IT di sempre
Carbon footprint: il fattore di successo nella sostenibilitÃ
Software al servizio della ristorazione collettiva
Etichette, un software al servizio delle aziende alimentari
Risparmiare tempo e denaro con i processi mobili
Nuove etichette per scelte dietetiche equilibrate
Controllo dei rischi aziendali con il nuovo centro di calcolo
Gestione Qualità assicurata con il software CSB System
Logistica, come gestire il magazzino in maniera efficiente
Un software per ricette di qualitÃ
Un magazzino efficiente grazie al software gestionale
Il calcolo integrato dei valori nutrizionali