Il riso costituisce l’alimento base di alcuni Paesi asiatici.
L’Asia ne è il
principale produttore a livello mondiale, con il 95% del raccolto complessivo
del pianeta.
Da quando il genoma del riso è stato decodificato, sono state
condotte intense ricerche sul riso geneticamente modificato (riso OGM), che
vanta una migliore resa e una maggiore resistenza ai parassiti, alla siccità e
ad un elevato contenuto di sali nel terreno.
Grazie all’introduzione di un
gene di Bacillus thuringiensis, un batterio naturale del suolo, in Cina è stato
sviluppato un riso, il Bt63, resistente agli insetti nocivi. Questo riso è stato
sottoposto solamente a prove sperimentali sul campo nel 2001 e poi a verifiche
mediante prove di coltivazione su larga scala. Coltivato, quindi, illegalmente
in Cina, il riso Bt63 – mai autorizzato neanche in Europa – è riuscito a entrare
nella catena alimentare.
La contaminazione con il Bt63 dei prodotti
alimentari cinesi a base di riso è stata scoperta per la prima volta nell’Unione
europea nel settembre del 2006. Nonostante le pressioni rivolte dalla Ue alle
autorità cinesi per l’adozione di adeguati provvedimenti, prodotti a base di
riso contenenti riso Bt63 sono stati ripetutamente segnalati dal sistema di
allarme preventivo europeo e dal 15 aprile 2008 la Ue impone ai prodotti cinesi
a base di riso la certificazione che non contengono riso Bt63.
Il test
SureFood® GMO Bt63 individua il dna geneticamente modificato del riso Bt63
grazie ad un sistema di PCR real time specifico.
Il saggio SureFood® GMO
Bt63 include anche un sistema di PCR di riferimento per il riso. In questo modo
si può ricercare con sicurezza e rapidità l’eventuale contaminazione da riso
Bt63, per il quale non sono note cross reattività. Il limite di rilevabilità è =
5 copie di DNA ed è dipendente anche dalla matrice del campione e dal tipo di
lavorazione e di preparazione del DNA.
I valori limite per gli OGM sono
definiti nelle direttive Ce 1829/2003 e Ce 830/2003, mentre il regolamento Ce
289/2008 definisce i requisiti relativi al riso Bt63.
Richiedi maggiori informazioni
Altri prodotti della stessa azienda:
Prodotti “lactose-free”, uno strumento per dosare tracce di lattosio
Soluzioni analitiche al servizio del settore birrario
Analizzatori, i vantaggi dell'analisi enzimatica combinati con quelli dell'automazione
Analisi per il Controllo Qualità e la ricerca di allergeni: semplici e veloci, ora anche in azienda
Analisi del lattosio in tracce negli alimenti
L'analisi enzimatica nell'industria delle bevande: controlli di routine per la gestione di qualità, igiene e sicurezza
Nuovo sistema fotometrico per l'analisi enzimatica degli alimenti
Nuovi livelli normativi di ocratossina A nelle spezie: un'ampia gamma di test
Un nuovo sistema fotometrico per l'analisi enzimatica degli alimenti
Disponibile il kit per l'analisi combinata delle enterotossine di Staphylococcus aureus
Nuovo test enzimatico rapido per il dosaggio di istamina in pesce e sfarinati di pesce
Colonne di purificazione multi-micotossine
Test rapido per la quantificazione di b-glucani nel malto di orzo e nel mosto
Automazione della analisi enzimatica di alimenti e bevande con i kit R-Biopharm
Kit PCR real time per verificare la presenza di DNA/RNA nei campioni alimentari
Compact Dry: un semplice metodo per la rilevazione di microorganismi negli alimenti
Trilogy®Analytical Laboratory: l'affidabilità comincia da qui
Test immunoenzimatico con metodo di preparazione unico ed universale
La ricerca di Salmonella negli alimenti tramite real-time PCR
Rilevazione rapida degli OGM