È stato recentemente pubblicato il regolamento di esecuzione (UE) 2025/179 della Commissione del 31 gennaio 2025 relativo alla raccolta e alla trasmissione di dati analitici molecolari nel quadro delle indagini epidemiologiche sui focolai di tossinfezione alimentare, in conformità alla direttiva 2003/99/CE del Parlamento europeo e del Consiglio.
Ai sensi di tale regolamento, per agevolare considerevolmente le indagini sui focolai di tossinfezione alimentare e l'individuazione tempestiva delle fonti di tali focolai, gli Stati membri saranno tenuti a raccogliere gli isolati di Salmonella enterica, Listeria monocytogenes, Escherichia coli, Campylobacter jejuni e Campylobacter coli ottenuti da campioni di alimenti, di animali e di mangimi e da campioni ambientali connessi presso gli operatori del settore alimentare e del settore dei mangimi e durante i controlli ufficiali, quando tali isolati sono associati o si sospetta siano associati a un focolaio di tossinfezione alimentare.
Gli Stati membri, inoltre, dovrebbero essere tenuti a effettuare un sequenziamento dell'intero genoma (Whole-Genome Shotgun, WGS) di isolati e a trasmettere i risultati all'Autorità europea per la Sicurezza alimentare (Efsa), che ha sviluppato un sistema comune basato sull'approccio "One Health", in collaborazione con il Centro europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (Ecdc).
L'Efsa può confrontare i risultati del Wgs sugli isolati di tali agenti patogeni con i risultati del Wgs sugli isolati umani comunicati all'Ecdc.
Tale confronto, utilizzato in combinazione con i dati derivanti dalle indagini epidemiologiche, consente di individuare la fonte di un focolaio e le partite interessate.
Il regolamento di esecuzione (UE) 2025/179 si applica a decorrere dal 23 agosto 2026.
Focolai di tossinfezioni, regolamento di esecuzione su raccolta e trasmissione di dati analitici molecolari
Fonte: Ce.I.R.S.A.Data: 03/03/2025