Cerca nella sezione
Cerca nel Titolo

 

Bisfenolo A, Commissione UE vieta l’utilizzo nei Moca

Fonte: Rappresentanza in Italia della Commissione europea
Data: 10/01/2025


Il 19 dicembre, la Commissione europea ha adottato il divieto dell'impiego di bisfenolo A (BPA) nei materiali a contatto con gli alimenti, a causa del suo impatto potenzialmente nocivo sulla salute. Quanto stabilito è riportato nel regolamento (UE) 2024/3190.
Il BPA è una sostanza chimica utilizzata nella fabbricazione di determinate materie plastiche e resine.
Il divieto significa che il BPA non sarà consentito nei prodotti che entrano in contatto con alimenti o bevande, come ad esempio il rivestimento di lattine metalliche, bottiglie di plastica riutilizzabili per bevande, refrigeratori per la distribuzione d'acqua e altri utensili da cucina. Il divieto fa seguito a un voto favorevole degli Stati membri dell'UE all'inizio del 2024 e a un periodo di controllo da parte del Consiglio e del Parlamento europeo e tiene conto della più recente valutazione scientifica dell'Autorità europea per la Sicurezza alimentare (Efsa). In particolare, l'EFSA ha concluso che il BPA ha "effetti potenzialmente nocivi sul sistema immunitario". Il divieto proposto è stato anche oggetto di una consultazione pubblica e di ampie discussioni con tutti gli Stati membri.
Il BPA è già vietato nell'UE per i biberon destinati ai lattanti ed i prodotti analoghi. Per la maggior parte dei prodotti vi sarà un periodo di eliminazione graduale di 18 mesi, con eccezioni molto limitate laddove non esistano alternative, in modo da lasciare all'industria il tempo necessario per adattarsi ed evitare perturbazioni della catena alimentare. Il divieto riguarda anche altri bisfenoli nocivi per il sistema riproduttivo ed endocrino.