Il 23 e 24 settembre 2024, nel corso della riunione del Comitato Permanente Residui sulle piante, animali, alimenti e mangimi - sezione residui di pesticidi è stato votato il progetto di regolamento "Documento PLAN/2024/1403 Rev.2".
È attualmente in atto la trasposizione di tale documento nel regolamento che modificherà l'allegato II del regolamento (CE) 396/2005, per quanto riguarda i limiti massimi di residui (Lmr) della sostanza attiva Acetamiprid. Si prevede che tale regolamento verrà pubblicato a febbraio 2025 nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.
La Direzione Generale per l'Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione del Ministero della Salute, di concerto con il Capo Dipartimento DIPACSR del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, ha indirizzato una nota congiunta alle associazioni di categoria e alla grande distribuzione, per fornire chiarimenti sulle tempistiche di adeguamento previste dei prodotti alimentari precedentemente trattati con Acetamiprid, al fine di tutelare la produzione e la commercializzazione di prodotti alimentari ancora a norma di legge.
Acetamiprid, chiarimenti sull’applicazione dei nuovi Lmr
Fonte: Ministero della SaluteData: 10/01/2025