Pubblicata la sintesi della relazione sulle indagini tecniche svolte sui terreni dei 57 comuni della Terra dei Fuochi.
Il decreto interministeriale firmato ieri, in corso di controllo da parte dell'Ufficio di bilancio per la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale, prevede l'interdizione dal commercio per i prodotti dei terreni rientranti nelle classi da 5 a 3 e conterrà l'indicazione dei terreni attraverso le rispettive particelle catastali.
"Grazie ai risultati della mappatura dei siti nei territori indicati dalla direttiva interministeriale dello scorso 23 dicembre abbiamo individuato le aree su cui dobbiamo intervenire.
Con il decreto di oggi possiamo mettere in campo azioni incisive e nei prossimi 90 giorni provvederemo ad ulteriori accertamenti. Da subito bloccheremo la vendita dei prodotti ortofrutticoli dei terreni dei 51 siti che sono stati classificati a rischio. La nostra attenzione per questa terra rimane altissima e per questo giovedì sarò a Castel Volturno insieme al Corpo forestale dello Stato".
Così il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina, durante la conferenza stampa che si è svolta questo pomeriggio a Palazzo Chigi a Roma, nel corso della quale sono stati presentati i risultati delle indagini svolte nella Terra dei fuochi ed è stato firmato dal Ministro Martina insieme al Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin e al Ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti, il decreto interministeriale.
"Tutelare la salute dei cittadini, garantire le imprese che operano sul territorio e salvaguardare l'ambiente. Con la firma di questo decreto vogliamo raggiungere - ha spiegato Martina - questi obiettivi attraverso un percorso condiviso perché l'operazione che vogliamo portare avanti nella Terra dei fuochi è impegnativa e richiede il contributo di tutti per creare dei veri presidi di legalità".
Terra dei fuochi, la sintesi della relazione con i risultati delle indagini svolte
Fonte: Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestaliData: 12/03/2014