Cerca nella sezione
Cerca nel Titolo



 

Come valutare i controlli ufficiali? La soluzione della Regione Toscana

Gli interventi normativi e formativi della Regione Toscana per stimare la qualitĂ  dei controlli ufficiali in materia di sicurezza alimentare.

Autori: Piergiuseppe CalĂ , Marco Luvisi, Benito Martelli e Andrea Nunziati
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 9/2009
Data: 01/09/2009


Il "Pacchetto Igiene", inerente la legislazione di alimenti e mangimi, ha modificato in modo consistente il sistema dei controlli ufficiali sulla sicurezza alimentare.
Sebbene il primo regolamento comunitario del Pacchetto Igiene risalga al 2002 , il processo normativo nazionale di adeguamento alla nuova legislazione europea è stato complesso, visto che solo nel 2007 è stato emanato il provvedimento normativo nazionale sul sistema sanzionatorio e alla fine del 2008 quello sulle modalità di rifinanziamento dei controlli ufficiali . Tra l'altro, quest'ultimo provvedimento è in ulteriore fase di modifica per alcune difficoltà di applicazione.
In tale contesto i settori competenti per la sicurezza alimentare della Regione Toscana hanno ritenuto necessario progettare e realizzare una serie di azioni per garantire che la programmazione, l'esecuzione e la rendicontazione del controllo ufficiale effettuato dalle autorità competenti regionali e locali fossero attuate in modo uniforme, efficiente e efficace. Inoltre, il raggiungimento di tali obiettivi costituisce un elemento di trasparenza nei confronti degli operatori del settore alimentare, così come richiesto dal reg. CE 882/2004 . I principi di tali azioni sono contenuti nel Piano Sanitario Regionale 2008-2010 e sono considerati prioritari per ottenere il miglioramento complessivo del Sistema Sanitario Regionale.
In questo articolo sono descritte le principali azioni avviate dalla Regione Toscana sugli aspetti normativi e formativi.



Scarica l'approfondimento